Sportello BES-DSA ADHD
Il servizio gestito da A.F.R.A.M., associazione riconosciuta senza fini di lucro e accreditata dalla Regione Toscana c.a. PI0179 e certificata qualità ISO 9001:2008, prevede l’offerta di uno sportello gratuito d’ascolto che offra consulenza alle famiglie di ragazzi e bambini con problemi scolastici.
Tramite lo sportello verranno accolte le necessità dell’utenza e verrà stilato, in collaborazione con gli insegnanti, un progetto di intervento extrascolastico.
I nostri Tutor avranno il compito di mediare le esigenze di scuola, famiglia e ragazzo e di eseguire l’intervento in un contesto extra-scolastico domiciliare e potranno lavorare con soggetti che mostrino di avere “Bisogni Educativi Speciali” non necessariamente certificabili (come DSA e/o ADHD) od in via di certificazione.
L´iniziativa inizialmente promossa dall´Istituto Comprensivo di Castelfranco di Sotto e dall´Istituto IPSSAR "G. Matteotti" di Pisa, si è estesa al territorio del pisano e della Valdera. Da Gennaio 2015 l´agenzia ha messo a disposizione dei clienti un FONDO DI SOLIDARIETÀ specificatamente studiato per chi versi in difficoltà economiche ma sia desideroso di usufruire dei nostri servizi. A tal proposito hanno aderito all´iniziativa di sostegno Comune di Pontedera, la Banca di Pisa e Fornacette, le agenzie INA Assitalia di Pontedera, Montecatini e Santa Croce, la Galleria Il Germoglio di Pontedera.
Per INFO E APPROFONDIMENTI clicca sul link : http://www.afram.it/scrivici.php le agenzie ed invia la richiesta, o contattaci ai recapiti dell´agenzia (afram@afram.it - 0587/58298).
SPORTELLO
Lo sportello definisce i “Progetti di Intervento Extrascolastici” a supporto di soggetti con bisogni educativi speciali (in particolare DSA) definiti sulla base del piano didattico personalizzato (PDP) formulato dagli Istituti scolastici, delle diagnosi o certificazioni e di un colloquio con i ragazzi interessati e i genitori.
Il servizio è erogato attraverso l´affiancamento di TUTOR, individuati tra i 35 selezionati e formati dall´associazione, al fine di rafforzare, con la collaborazione della famiglia e degli insegnanti, l´efficacia della formazione scolastica.
PROGETTO DI INTERVENTO EXTRASCOLASTICO
Lo psicologo addetto allo sportello elabora un Progetto di Intervento Extrascolastico a supporto
dell´alunno BES (ragazzi in possesso di certificazione di DSA o ADHD, disabili, stranieri o chiunque incontri un problema di difficoltà scolastica o del metodo di studio). Strumenti di definizione del progetto saranno il PDP (Piano Didattico Personalizzato) formulato dall´istituto scolastico, l´eventuale diagnosi e certificazione ed alcuni colloquio di conoscenza di genitori ed alunno.
I progetti vengono monitorati, supervisionati e ricalibrati nel tempo, aggiornandoli sulla base degli obiettivi raggiunti dall´alunno. La frequenza è mediamente settimanale e viene proposta tenendo conto delle necessità del figlio, della famiglia e degli impegni scolastici.
OBIETTIVO GENERALE
La finalità è quella di utilizzare i compiti assegnati dalla scuola per accompagnare i ragazzi nel percorso di acquisizione di tecniche di studio e memorizzazione congeniali alle loro necessità; tutto ciò tramite interventi di tutoring che sostengano e guidino l´alunno in questo percorso. L´obiettivo ultimo è una maggiore autonomia.
OBIETTIVI SPECIFICI
Accrescimento dell´autostima e della sicurezza del sé;
Supporto nell´acquisizione della consapevolezza delle proprie capacità;
Valorizzazione delle risorse dell´alunno, degli interessi e delle abilità che emergono positivamente;
Organizzazione del lavoro scolastico tramite la lettura e la comprensione delle consegne;
Organizzazione del materiale scolastico e del carico di studio settimanale;
Esecuzione delle attività di studio pomeridiane;
Utilizzo della strumentazione specifica;
Costruzione di un metodo di studio adeguato allo stile di apprendimento del ragazzo;
Costruzione e consolidamento del livello di autonomia organizzativa e di studio.
Alla famiglia e all´utente saranno fissati colloqui di monitoraggio con lo Psicologo della struttura per valutare l´andamento del progetto.
I NOSTRI TUTOR
I tutor sono dei professionisti selezionati e formati dall´agenzia rispetto ai temi dell´apprendimento e all´approccio al metodo di studio. Il loro obiettivo è quello di rafforzare, con la collaborazione di famiglia ed insegnanti, l´efficacia della formazione scolastica.
Provengono da aree formative e professionali diverse (psicologia, pedagogia, servizio sociale, neuro e psico-motricità ecc) in modo da poter garantire varietà di approccio ed intervento.
ALBO TUTOR DELL´APPRENDIMENTO
Alaia Fanny
Zona di intervento: Pisa
Fascia di età: 6 – 14 anni
Materie: Letterarie, Linguistiche, Scientifiche, Matematiche
Conoscenza lingua straniera: Francese, Inglese
Conoscenza strumenti informatici: Cmap tools, Pacchetto Office
Email: afram@afram.it
Tel: 0587/58298
Cammuca Stefano
Zona di intervento: Pontedera e zone limitrofe
Fascia di età: 6 – 14 anni
Materie: Letterarie, Linguistiche, Matematiche, Tecniche
Conoscenza lingua straniera: Inglese, Francese, Spagnolo
Conoscenza strumenti informatici: Cmap tools, Pacchetto Office
Email: afram@afram.it
Tel: 0587/58298
Giani Jessica
Zona di intervento: Empolese – Valdelsa, San Miniato e zone limitrofe
Fascia di età: 6 – 16 anni
Materie: Letterarie, Linguistiche, Scientifiche
Conoscenza lingua straniera: Inglese
Conoscenza strumenti informatici: Cmap tools, Pacchetto Office
Email: afram@afram.it
Tel: 0587/58298
Marchese Roberta
Zona di intervento: Pisa e zone limitrofe
Fascia di età: 6 – 13 anni
Materie: Letterarie, Sociologia
Conoscenza lingua straniera: Inglese, Spagnolo
Conoscenza strumenti informatici: Cmap tools, Pacchetto Office
Email: afram@afram.it
Tel: 0587/58298
Paolicchi Ilaria
Zona di intervento: Pisa, Pontedera, zone limitrofe
Fascia di età: 6 – 15 anni
Materie: Letterarie, Scientifiche, Matematiche
Conoscenza lingua straniera: Inglese, Francese
Conoscenza strumenti informatici: Cmap tools, Pacchetto Office
Email: afram@afram.it
Tel: 0587/58298
Picchi Sara
Zona di intervento: Provincia di Pisa, Provincia di Firenze
Fascia di età: 6 – 14 anni
Materie: Letterarie, Linguistiche, Scientifiche
Conoscenza lingua straniera: Inglese, Francese
Conoscenza strumenti informatici: Cmap tools, Pacchetto Office, Free Mind, Leggi per Me
Email: afram@afram.it
Tel: 0587/58298
Sanesi Sara
Zona di intervento: Empoli, San Miniato, Santa Croce, Pontedera
Fascia di età: 6 – 14 anni
Materie: Letterarie, Linguistiche, Scientifiche
Conoscenza lingua straniera: Inglese, Francese
Conoscenza strumenti informatici: Cmap tools, Pacchetto Office, Free Mind, Leggi per Me
Email: afram@afram.it
Tel: 0587/58298