Corso riconosciuto per TECNICO QUALIFICATO IN TATUAGGIO
Il Tecnico qualificato in tatuaggio è una professionalità le cui caratteristiche sono normate a livello regionale. Realizza tatuaggi sulla superficie del corpo utilizzando specifiche tecniche manuali ed apparecchi elettromeccanici per uso estetico.
Riferimenti normativi: legge regionale del 31 maggio 2004, n.28 (disciplina delle attività di estetica e di tatuaggio e di piercing) e s.m.i. ; D.P.R.G. Del 02 ottobre 2007, n.47/R e s.m.i.
requisiti di ingresso: titolo di istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); qualifica professionale di livello II (corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento); istruzione primo ciclo(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)+ esperienza lavorativa biennale. Per gli stranieri si deve accertare una capacità di espressione e comprensione orale e scritta della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Europeo di riferimento per le lingue. Questo è verificato tramite test scritto e orale da superare all'atto dell'iscrizione.
durata del percorso: 600 ore di cui 230 di stage in aziende del territorio che hanno già aderito al progetto.
titolo rilasciato: QUALIFICA REGIONALE
ARTICOLAZIONE DEL CORSO PER UNITÀ FORMATIVE:
- Lingua inglese
- Informatica
- Elementi di antropologia legata al tatuaggio
- L'imprenditore e la gestione d'impresa
- Diritto civile, diritto penale e diritto comunitario
- Normativa regionale di settore
- Normativa privacy
- Codice deontologico
- Sicurezza nei luoghi di lavoro
- Sociologia e tecniche della comunicazione
- Igiene ed epidemiologia
- Elementi di anatomia: i sistemi e gli apparati del corpo umano
- Elementi di fisiologia e patologia
- Elementi di dermatologia e allergologia
- Elementi di chimica dei pigmenti e tossicologia
- Primo soccorso
- Analisi della pelle
- Educazione all'immagine
- Tecnica del tatuaggio (200 ore)
- Tecniche di pulizia e bendaggio
- Fondamenti di elettricità
Per informazioni rivolgersi alla segreteria AFRAM ai contatti: afram@afram.it tel 058758298